Argomenti correlati
[Monitor LCD] Spiegazione della porta Ethernet RJ-45 sul Monitor
Alcuni modelli di monitor ASUS offrono una porta Ethernet RJ-45, permettendo una connessione di rete stabile tramite connessione USB. Questo è particolarmente utile per i laptop senza porta RJ-45 o per i computer desktop, offrendo sia vantaggi in termini di risparmio di spazio che maggiore comodità.
1. Verificare se il monitor supporta la porta RJ-45.
2. Metodo di connessione
3. Domande e Risposte:
D1. Cosa devo fare se non riesco ad accedere a Internet?
D2. Quando non c’è una sorgente di visualizzazione, come posso configurare la porta Ethernet RJ-45 o la porta di rete USB?
D3. Qual è il metodo di connessione di rete per XG49WCR?
1. Verificare se il monitor supporta la porta Ethernet RJ-45. Visitare il sito ufficiale ASUS, trovare il proprio modello -> selezionare Specifiche Tecniche.
(Esempio: BE24ECSNK)
Confermare il supporto delle porte I/O per RJ45
2. Metodo di connessione:
Passo 1. USB Type-C: Collegare questa porta USB al laptop/computer desktop. (Type-C a Type-C oppure Type-C a Type-A; scegliere un'opzione)
Passo 2. RJ-45: Collegare questa porta ad un AP/router abilitato per Internet per completare la configurazione.
(Esempio: BE24ECSNK)
Passo 3. Per favore assicurati che la sorgente del segnale di ingresso [es: HDMI o DisplayPort] sia collegata correttamente. Ora puoi utilizzare la rete.
D&R :
D1. Cosa devo fare se non riesco ad accedere a internet?
1. Puoi consultare le seguenti icone:
Il laptop/desktop è connesso a internet.
Il laptop/desktop non è connesso a internet.
Prima, assicurati che il tuo AP/Router/Computer funzioni correttamente. Puoi consultare le risorse del sito ASUS pertinenti:
ASUS AP/Router impossibile connettersi a internet
ASUS Come risolvere i problemi di rete wireless su PC ASUS
2. Verifica che la Type-C sul tuo monitor e la Type-C/Type-A sul tuo computer siano collegate correttamente.
3. Poi, conferma se il tuo monitor è collegato a un cavo segnale [HDMI/DisplayPort/USB-C] e se riesce a visualizzare correttamente il contenuto.
D2. Quando non c'è alcuna sorgente di segnale video e vuoi solo utilizzare la porta Ethernet RJ-45 o la configurazione della porta di rete USB, segui questi passaggi:
1. Scegli Impostazioni di sistema -> 2. Risparmio energetico -> 3. Livello profondo (abilita le porte USB e RJ-45, fornendo funzionalità USB e di rete quando non c’è segnale di visualizzazione).
D3. Qual è il metodo di connessione di rete per XG49WCR?
1. Collega il monitor al tuo laptop o computer desktop utilizzando HDMI/DP/Type-C.
2. Collega un’estremità del cavo Ethernet alla porta RJ-45 sul monitor, e l’altra estremità a una presa RJ-45 a muro o al router.
3. Puoi scegliere uno dei metodi di connessione USB:
1). Se scegli USB-B (predefinito), dovrai usare un cavo USB-B per collegare il monitor al computer.
2). Se scegli USB-C, dovrai usare un cavo USB Type-C per collegare il monitor al computer.
Nel menu OSD, clicca su 1. Impostazioni di sistema -> 2. Impostazioni USB -> 3. KVM -> 4. USB-B o USB-C.
Nota: Quando si utilizza l’interfaccia Type-C per la visualizzazione, è possibile scegliere contemporaneamente USB-C nell’opzione OSD KVM, eliminando la necessità di un cavo USB-B aggiuntivo o di un cavo USB Type-C.